[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]VERBALE DELL’ASSEMBLEA ANNUALE CICLODI-FIAB DEL 22 FEBBRAIO 2014 SEDE DELL’ASSEMBLEA: Sala “Antonella Granata” Via Solferino 72
Lodi RELATORI: Spagnolello Pina (Presidente) Galatola Edoardo (Consigliere) Torriani Alfredo (Consigliere) Mancini Giuseppe (Vice-Presidente)
NUMERO PRESENTI: 32 persone circa
RAPPRESENTANTI AMM.NE COMUNALE: Premoli Tommaso (Ass. Mobilità) Piacentini Simone (Ass. Polizia Locale)
O.d.G:
1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
2. Relazione della Presidente;
3. Presentazione e approvazione rendiconto annuale;
4. Presentazione e approvazione attività 2014;
5. Nomina delegati assemblea annuale FIAB;
6. Varie ed eventuali
ORARIO INIZIO: 15.30
1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea: Relatore Pina Spagnolello Saluto di benvenuto della Presidente Ciclodi e all’unanimità si vota Presidente dell’Assemblea Mancini Giuseppe e Segretario D’Alessandro Lorenza.
2. Relazione della Presidente Pina Spagnolello Inizia la relazione con 1) Numero degli iscritti: – 403 per il 2013 – 379 per il 2012 – 264 a Febbraio 2014 sottolineando l’andamento positivo per l’anno in corso, che vede un numero di iscritti maggiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Prosegue con una 2) Retrospettiva sulle attività 2013, si enuncia i. la collaborazione con l’Amm.ne Comunale per aumentare la sicurezza della mobilità ciclistica ii. le iniziative promosse durante la Settimana Europea della Mobilità iii. il detrimento della collaborazione con l’Amm.ne Provinciale (attualmente commissariata). Si esprime rammarico per il mancato coinvolgimento di Ciclodi ai progetti della Provincia (…si cita Expo). Si rinnova in ogni caso la disponibilità di Ciclodi a collaborare. iv. Attività didattica nelle scuole primarie e secondarie di 1°. Per Ist. F. Cazzulani aumento delle classi che hanno richiesto l’intervento didattico di Ciclodi. v. Partecipazione a bandi gara delle fondazioni. vi. Si accenna all’evento BIMBINBICI [n.d.c. verrà ampiamente descritto in un momento successivo dal Presidente dell’Assemblea]
3) Prospettiva sulle attività 2014, si pone l’accento i. sull’importanza della crescita numerica dell’Ass.ne sancita anche dall’incontro Internazionale promosso da FIAB e tenutosi a Montecitorio il 14-15 Febbraio 2014. ii. sul rifacimento del sito Internet realizzato artigianalmente da Paolo Saccani e che per questo ha bisogno di “ritocchi”. iii. sul nuovo assetto organizzativo che vede una distribuzione fra tutti i soci attivi degli incarichi derivanti dalle varie attività svolte dall’associazione. iv. sulla varietà di iniziative che contraddistinguono il Programma attività 2014. Oltre alle ciclo escursioni, – eventi tipo BICISICURA – una giornata in piazza per avvicinare i cittadini e intrattenersi con i soci, promuovere la campagna contro i furti e raccogliere fondi, poiché gli introiti derivanti dalle quote associative non sono sufficienti alla vita dell’Associazione. Formazione. – Ciclodi punterà sulla formazione dei propri soci attivi promuovendo la loro partecipazione a corsi specifici, in particolare quelli offerti da FIAB. – Ciclodi proporrà anche incontri formativi alla cittadinanza per parlare di sicurezza e mobilità. – eventi culturali: presentazioni di viaggi, di cui una già svolta il 31 Gennaio e curata da Paolo Saccani e Lorenza D’Alessandro – raccolta fondi per l’iniziativa denominata “Bicicletta a fiume” indetta da FIAB per rilanciare lo sviluppo delle zone dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto del 2012. Saranno realizzate delle piste ciclabili che renderanno interconnesse le località colpite dal sisma ma che diventeranno anche una via che porta al mare. Nella giornata di BICI IN PIAZZA si effettuerà la raccolta dei contributi. – Spesa in cascina – Sul crescente impegno di Ciclodi nelle scuole. La dirigente de Ist. F. Cazzulani D.ssa Giusy Moroni ha chiesto un laboratorio permanente per la riparazione delle biciclette in cui coinvolgere ragazzi cosiddetti “problematici”. Si spera di iniziare entro breve. – Richieste al Comune di Lodi per il 2014: 1) con l’Ass. Premoli si perlustreranno in bicicletta le strade della città per individuare gli interventi necessari a favore della mobilità ciclistica, ponendosi delle scadenze a breve termine per attuarli nei casi in cui non siano previsti investimenti onerosi. 2) trasformazione in “Zona 30” di tutto il centro storico. 3) con Ass. Piacentini si intende dare nuova forza propulsiva al programma EASYTAG per contrastare i furti delle biciclette, programma che ancora non ha trovato grande riscontro nella popolazione. 4) rinnovo della convenzione con l’UMC (Ufficio Mobilità Ciclistica) al fine di portare avanti in regime di mutua e proficua collaborazione le iniziative di cui sopra. 5) Realizzazione di almeno un intervento impegnativo all’anno in ambito BICIPLAN. – Sulla continuità di collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune e della Provincia attraverso il programma “Circuito città d’arte” e per lo sviluppo del cicloturismo in vista, durante e successivamente all’evento EXPO 2015. Con il funzionario alla cultura della Provincia e sotto l’egida di FIAB si sta organizzando un corso per accompagnatori cicloturistici rivolto a tutti i soci FIAB, alle guide e agli accompagnatori turistici. Costituisce una valida opportunità per i giovani e per i capi gita Ciclodi e di altre associazioni. Il corso è gratuito e prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Suddiviso in quattro incontri probabilmente di sabato. Spagnolello esorta la partecipazione di persone giovani. – Sull’intento di proporre iniziative di vario genere in ambito SEM (Settimana Europea della Mobilità) dal 16 al 22 Settembre 2014.
ALLE ORE 16.00 termina l’intervento di Pina Spagnolello. La parola passa a Giuseppe Mancini che introduce il punto 3. Presentazione e approvazione rendiconto annuale: Relatore Alfredo Torriani Si comunica all’Assemblea che l’Associazione non è obbligata a redigere un bilancio ma è tenuta a presentare ogni anno un rendiconto, che per il 2013 è stato gestito da Manuela Rizzi. Vengono elencate tutte le voci di ENTRATA e USCITA. Utile d’esercizio 2013: € 6.000,00 (300 movimenti/anno) Avanzo d’esercizio 2012: € 20.400,00 Totale Utile € 26.400,00 (n.d.c.:il rendiconto è consultabile in sede)
ALLE ORE 16.10 termina l’intervento di Alfredo Torriani e Giuseppe Mancini introduce l’intervento successivo su Incontro internazionale promosso da FIAB a Montecitorio (Roma): Relatore Edoardo Galatola – Breve quadro delle iniziative in corso. – Si ricorda che FIAB si sta muovendo e sta professionalizzando sempre più le sue attività. Il settore comunicazione è stato affidato ad una Agenzia. Nomina del nuovo Direttore generale. Si cita il lavoro a stretto contatto con il gruppo parlamentare (eredità degli stati generali della bicicletta). Si auspica di continuare in questa direzione anche in vista del prossimo governo, nel quale comunque dovrebbero rimanere insediati Lupi e De Angelis (M5S) detentori di valide competenze sulla materia e che hanno in gran conto FIAB. Si enunciano scarse competenze in materia di mobilità ciclistica in seno al Ministero competente. In ogni caso il momento politico è favorevole a FIAB. – L’elemento di spicco emerso dal convegno è il disegno di legge delega finalizzato alla riscrittura del Codice della Strada (CdS) a cura di Gandolfi. Il nuovo codice fornirà elementi essenziali anziché difendere la mobilità non motorizzata ne promuoverà la diffusione. – Si informa sulla proposta di legge per l’infortunio in itinere e su altre due bozze di proposte: una avanzata dal futuro sindaco di Bari per la legge quadro sulla Mobilità ciclistica e un’altra a cura di De Lorenzis (M5S) per contrastare il furto delle biciclette. Si prevede una forte evoluzione. – Si è parlato anche della necessità di normare il turismo sostenibile, del monitoraggio dell’incidentalità, del trasporto merce, della sicurezza per gli spostamenti sul lavoro. – Si è registrata anche una certa apertura mentale di ACI verso FIAB. – Valerio Parigi (resp. Formazione FIAB) ha introdotto elementi dei diversi paesi europei. La situazione è sicuramente in evoluzione. Bisogna aumentare il peso politico di FIAB, attraverso l’incremento del numero dei soci, la visibilità. Guerini (ex Sindaco di Lodi) è membro del Gruppo Mobilità nuova. Occorre essere attivi e soprattutto avere una capacità di proposte e di risposte sul territorio che danno forza al processo di affermazione. Mancini, denotando la presenza di ECF al convegno, chiede a Edoardo Galatola se ci sono azioni in corso a livello europeo che possono avere ricadute anche sull’Italia. Galatola risponde che siamo fortemente in Europa. C’è un’azione diretta di ECF. FIAB è sempre più presente sul sito di ECF. A livello normativo c’è sempre più spinta. Infine si informa che Eugenio Galli (presidente Ciclobby-FIAB Milano) ha promosso un incontro con i costruttori di mezzi pesanti per ottenere che questi vengano dotati di dispositivi laterali che aumentino la visibilità del ciclista.
ALLE ORE 16.40 termina l’intervento di Edoardo Galatola. Riprende la parola Pina Spagnolello informando che ECF ha elargito contributi a FIAB per la formazione dei soci. Giuseppe Mancini invita a visitare i vari siti internet per aggiornamenti sulle attività dei vari enti. Pina Spagnolello comunica la presenza in sala dell’Ass. Tommaso Premoli e Simone Piacentini (ved. sopra). Mancini informa sulla volontà del Direttivo Ciclodi di effettuare un corso interno rivolto ai soci interessati per fornire rudimenti base sull’utilizzo del computer, in maniera tale da favorire una fruizione/gestione più competente degli archivi, del sito e della corrispondenza dell’associazione.
ALLE ORE 16.42 Giuseppe Mancini introduce l’intervento successivo su 4. Presentazione e approvazione attività 2014: Relatore Alfredo Torriani – Le uscite sono state spalmate su tutto l’anno. – Un sabato al mese uscita per spesa in cascina. – Più uscite in Mountain Bike. – Presentazioni dei viaggi – Appuntamento settimanale ogni mercoledi davanti alla sede ore 14.30 per ciclo passeggiata. – Appuntamento settimanale ogni mercoledi sera per andare al cinema in bicicletta. – Ciclovacanza in Sicilia (Giugno) collegata al Cicloraduno nazionale FIAB. Numero chiuso di partecipanti: max 20 persone. Pina Spagnolello saluta Pierangelo Ferrari della sezione locale di Casalpusterlengo. A richiesta si approvano all’unanimità le Attività 2014. Pina Spagnolello invita Pierangelo Ferrari a parlare della sezione di Casale. 2013 soddisfacente: si è passati da 24 a 54 iscritti. Pina augura che la sezione possa trasformarsi in associazione autonoma entro fine anno. Ferrari conferma l’esito positivo di BIMBINBICI (BBB), informa sull’organizzazione di una serata su un racconto di viaggio e sulla trattativa in corso con il Comune per l’ottenimento di una sede. Auspica una maggiora visibilità. Hanno chiesto al Comune la realizzazione di un parcheggio protetto per le bici. Il Comune di Casalpusterlengo sembra si stia muovendo in senso favorevole, la funzionaria ai servizi sociali coinvolge l’associazione in un progetto per la gestione di eventuale parcheggio e ciclofficina. Diversi tentativi di furto sventati con l’individuazione del ladro in stazione. Pina Spagnolello chiude l’intervento di Ferrari ricordando che Ciclodi ha sostenuto la nascita di altre associazioni (Paullo, Melegnano e Casalpusterlengo per l’appunto).
ALLE ORE 17.05 termina Pierangelo Ferrari. La parola passa a Giuseppe Mancini che descrive l’iniziativa BIMBINBICI (BBB). E’ una manifestazione nazionale organizzata da FIAB ma aperta a tutti. Allegra pedalata cittadina che si rivolge ad un pubblico eterogeneo e che promuove un modo diverso di muoversi in città. Edizione 2013 250 città partecipanti di cui 44 capoluoghi di provincia; numero in crescendo. Elemento caratterizzante è il concorso nazionale di disegno (più di 100 scuole partecipanti nel 2013). Vengono presentati i 3 disegni primi classificati, piccola rassegna stampa. Hanno partecipato 12 classi al concorso, 200 iscritti alla ciclo passeggiata, 300 bambini totali coinvolti nel concorso. Disgtribuito materiale informativo a 250 bambini. Il patrocinio del Comune non è solo un atto formale ma si concretizza in una fattiva collaborazione con l’Associazione. L’Ufficio scolastico provinciale è il canale di comunicazione con le scuole. Gli sponsor Conad e Zucchetti “sentono” il messaggio. Edizione 2014 Per la 15^ edizione il motto è: “Più sani e più felici in bici. La nostra ricetta è presto detta: mangiare sano e andare in bicicletta”. Necessità di far passare il messaggio che mangiar sano è importante. Quest’anno i concorsi diventano tre: disegno, testo e canzone. Alle materne e primarie viene riservato solo il concorso di disegno mentre le secondarie di 1° posso concorrere o alla gara di testo o alla canzone. Si informa che l’Assessorato all’Istruzione e alla Mobilità del Comune di Lodi intendo promuovere lo strumento BICIBUS e PEDIBUS. Interviene Giovanna, insegnante che, in seno ad un’ esperienza pregressa di Pedibus, denuncia la grossa difficoltà ad incidere nel tessuto sociale e chiede che cosa si può fare affinchè tali iniziative vengano assorbite dalla popolazione e assunte come stile di vita quotidiana. L’Ass. Premoli replica adducendo alla necessità di far diventare Pedibus un elemento strutturale. Il 10 Marzo p.v. ci sarà una riunione con i dirigenti e i referenti dei vari plessi scolastici. Occorre individuare all’interno delle scuole i referenti per la mobilità. Si coinvolgeranno in primis le scuole della periferia. Si organizeranno incontri pubblici con i genitori. Sarà realizzato un manifesto che esporrà l’iniziativa e tutti gli obiettivi. Per ora si punta l’attenzione solo sul PEDIBUS. Riprende la parola Mancini con ultime note su BBB. L’Ass. Simone Piacentini declina l’invito di Pina Spagnolello ad esprimersi. 5. Nomina delegati assemblea annuale FIAB Relatore Giuseppe Mancini Richiama all’elezione/approvazione dei soci delegati alla partecipazione al Congresso Nazionale FIAB che si terrà il 4-5 Aprile a Roma. Ricorda che nell’ultimo Consiglio Direttivo Allargato i consiglieri presenti, che costituivano la maggioranza, hanno deciso di finanziare la partecipazione del numero massimo di delegati, cioè 5 soci attivi. Candidati alla data risultano: Spagnolello Pina, D’Alessandro Lorenza (con riserva), Saccani Paolo (con riserva), Mossini Alessandro, Ferrari Pierangelo. Pina Spagnolello ringrazia e chiude l’Assemblea.
ORARIO FINE: 17.40 Per Ciclodi FIAB Lorenza D’Alessandro Segretario dell’Assemblea[/title]