c134e098a8f1587051168b874b808379_L bicibus pedibsil futuro va costruito a partire dai giovanissimi, e lo stesso vale per il futuro della mobilità. Ma proprio la mobilità dei giovanissimi in Italia è quanto mai insostenibile: in ogni città e persino in ogni piccolo centro l’entrata e l’uscita da scuola sono occasione di ingorgo stradale.

Presso le scuole un malinteso senso di iperprotezione genitoriale crea le maggiori concentrazioni di inquinanti che pregiudicano la salute dei figli. Come spezzare questo circolo vizioso?

Una delle soluzioni, collaudata ormai da decenni in molti paesi europei, è l’accompagnamento organizzato a piedi o in bici nei percorsi casa-scuola, i cosiddetti Pedibus e Bicibus.

In quest’ultimo decennio diverse realtà italiane stanno sperimentando in maniera più o meno estesa tali sistemi, e tra esse spicca Reggio Emilia per numero di linee bicibus e per la costanza, grazie alla felice sinergia tra la locale associazione FIAB Tuttinbici e il Comune.

I tempi sono ormai maturi per passare dall’eccezione alla regola, e far diventare la pratica del Pedibus e del Bicibus una piacevole e salutare normalità in tutta Italia.

Per questo ambizioso e pur possibile obiettivo era necessario disporre di un pratico manuale del pedibus e del Bicibus, in grado di spiegare in maniera semplice e pragmatica i molti vantaggi legati a queste buone pratiche, come organizzare il servizio e come superare le difficoltà che inevitabilmente si frappongono tra il sogno e la sua concreta realizzazione.

Il manuale nasce dalla felice esperienza del Bicibus che FIAB ha realizzato a Giulianova, cittadina della costa abruzzese che può essere rappresentativa di tantissime realtà italiane per dimensione, collocazione geografica e disponibilità di mezzi.

Quindi Bicibus e Pedibus sono possibili non solo nelle ricche e “avanzate” città del nord, ma ovunque grazie alla capacità di auto organizzazione di genitori e attivisti che in questo caso sono riusciti, con pochi mezzi e senza disporre di una estesa rete ciclabile cittadina, a realizzare un’esperienza di tipo nordeuropeo grazie a un vincente mix di entusiasmo, capacità organizzativa e creatività mediterranea.

L’autore Alessandro Tursi, presidente di FIAB Giulianova e oggi Consigliere Nazionale FIAB, con l’entusiasmo dell’attivista e le competenze del professionista esperto di mobilità sostenibile, accompagna il lettore in tutte le fasi: dall’ideazione al coinvolgimento, dalle soluzioni pratiche alla comunicazione, dal reperimento delle risorse alla modulistica burocratica, per mostrare infine come il Bicibus possa cambiare in meglio i cittadini e persino le infrastrutture cittadine.

Insomma un invito ad attivarsi perché cambiare la mobilità nelle nostre città è possibile … “yes we can”!

Il manuale è disponibile qui in formato PDF (21 Mb).

Le associazioni FIAB possono richiederne delle copie cartacee gratuite, salvo spese di spedizione, contattando amministrazione@fiab-onlus.it.

 

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.