[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Valerio Montieri(FIAB Milano), Piercarlo Bortolotti(FIAB Cremona) e Alessandro Mossini (FIAB Lodi) hanno organizzato e guidato una tre giorni ricca di emozioni … abbiamo percorso vie d’acqua e strade di campagna, visitato abbazie e cascine dove ci hanno sempre accolti con entusiasmo. R - DSCN3536

Abbiamo vissuto i grandi spazi dei Parchi a nord di Milano, ma anche la magnificenza della Villa Reale di Monza e la magia delle Abbazie, l’agricoltura d’eccezione del Parco Agricolo Sud di Milano fino a raggiungere i cantieri di Expo 2015.

In quattordici provenienti da Milano, Cremona, Abbiategrasso, Saronno, Varese, Monza e Lodi abbiamo percorso l’intero tracciato … giorno per giorno si sono aggiunti i rappresentanti di altre associazioni FIAB per formare un nutrito gruppo di allegri ciclisti.

Nella giornata di ieri (lunedì 2 Giugno) abbiamo inoltre avuto l’improvvisa partecipazione di due operatori televisivi inviati da RAI 1 che hanno documentato l’evento fino all’arrivo all’Arco della Pace a Milano … lo stesso giorno al TG1 delle 20 ne è stata data notizia http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f41a8893-d69d-4162-946f-9be2322ea150-tg1.html

R - DSCN3530

… è stato bellissimo! Un sentito grazie agli impeccabili organizzatori e un malinconico arrivederci a tutti gli amici di viaggio … salutarsi è sempre un po’ triste … non per Anna e Federico

Vi riposto una brevissima sintesi dell’evento – FIAB, alle porte della grande esposizione universale EXPO Milano 2015 con la sua impegnativa sfida sulla sostenibilità ambientale dell’intero pianeta, ha proposto un Lombardiainbici 2014 basato su Paesaggio e Ambiente, Cultura e Territorio, Cicloturismo e Benessere. E’ stata la quarta edizione governata dal Coordinamento Lombardia, un viaggio eco-sostenibile che vi offre ai nuovi pellegrini che arriveranno dal Nord Europa, ripercorrendo in parte le vecchie strade, in totale armonia con la natura e l’ambiente.

Sono state tracciate le basi per il collegamento con la Svizzera e l’Europa insieme agli amici di Pro Velo Ticino. R - DSCN3411

Il Parco del Lura, si estende dalle porte di Como fino a Saronno, un corridoio ecologico strategico che permette la connessione tra il Parco Groane, il Parco Pineta ed il Parco Brughiera.

Il Parco delle Groane, territorio di brughiera dell’alta pianura lombarda, di grande interesse geologico e costituito da ripiani argillosi.

Monza con la sua Villa Reale ed il Parco, il Teatrino di Corte e la Scuola Agraria, fondata nel 1902.

L’Abbazia di Viboldone, uno dei più importanti complessi medievali della Lombardia, fondata nel 1176 e completata nel 1348 dagli Umiliati.

L’Abbazia di Chiaravalle, nasce sulle orme di quella di Morimondo ed insieme ai complessi di Viboldone e Mirasole completa una corona sacra intorno alla città di Milano.

Nocetum, comunità e associazione confinante con il parco della Vettabbia occupa una posizione strategica tra città densa e ambito urbano rurale

L’Abbazia di Mirasole, costruita nella prima metà del XIII secolo ed è una delle più tipiche e meglio conservate corti coloniche medievali.

Cascina Ca’ Grande, Parco Agricolo Sud di Milano, nata come Casino di caccia nel 1400 e conserva affreschi del primo ’500 raffiguranti scene di caccia.

Il Lago Boscaccio, un contesto naturalistico di grande valore, con oltre 90.000 mq di aree verdi.

Il Boscoincittà al Parco delle Cave, esempio nazionale di “forestazione urbana” è’ il prototipo di un Parco-Bosco che si inserisce nel tessuto urbano[/title]

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.