Andare in bici al lavoro è attività quotidiana per i Soci Fiab e per molte altre persone.

Fiab ha sempre sostenuto questa modalità ed ha lanciato, da diversi anni ormai, il “Bike2WorkDay” ovvero la Giornata Nazionale dedicata all’uso della bici per il percorso casa-lavoro.

Quest’anno c’è una novità, perchè si è aperta una vera e propria campagna “Bike2Work”. iniziata già da qualche giorno e, per adesso, concentrata sulla città di Milano.

 

Partecipare alla campagna è molto semplice, è sufficiente registrarsi sul sito web dedicato alla campagna, scaricare l’APP gratuita e ricordarsi di attivarla ogni volta che si è in bicicletta.

 

 

Il progetto è basato sulla partecipazione, non sulla distanza percorsa o sul tempo impiegato.
Per questo è importante coinvolgere anche i propri colleghi e amici: più persone si coinvolgono, maggiore è il successo della campagna, più possibilità si hanno di ricevere il premio incentivante, che può essere un semplice gelato, un week-end in agriturismo, una bicicletta di alta gamma e molto altro.
Per convincere i colleghi e gli amici, ricordate loro che non è importante che pedalino a lungo: per essere parte di questo progetto è sufficiente che i “nuovi ciclisti” pedalino per almeno 10 minuti, anche un solo giorno. E’ evidente che più “10 minuti” accumulano maggiori sono le possibilità anche per loro, ma per poter dire di aver partecipato è sufficiente una breve pedalata di 10 minuti, non necessariamente per andare a lavoro.
Come detto, il progetto si basa sulla partecipazione e non sulla distanza.
Per motivarli ancora un pò avete a disposizione dei video specifici, girati apposta per questa campagna. A voi scegliere se mostrare loro la giovane ragazza che usa la bici e si sente più ricca, la signora che ha più tempo ed è più libera, il manager che è più in forma e presto ci sarà anche una persona felice.
Molto altro può essere scoperto andando a curiosare sul sito web, i dubbi chiariti andando direttamente alla sezione “domande e risposte

 

Francesco Baroncini

Direttore Fiab Onlus

 

 

 

 

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.