
Proiezione del film: Corpo a corpo
Venerdì 25 novembre 2022, Ore 21 cinema Fanfulla – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
CORPO A CORPO proiettato a Lodi
La regista Maria Iovine nel docufilm racconta la storia dell’atleta paralimpica Veronica Yoko Plebani.
Il corpo segnato da una meningite batterica che le ha fatto rischiare di perdere la vita a 15 anni, Veronica Yoko non si è data per vinta e con grande fatica ma al contempo grande gioia ha guadagnato diverse medaglie olimpiche.
L’obiettivo, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, è presentare un modello femminile fortemente positivo che scardina tutti gli stereotipi. Non solo la ripresa dopo una terribile malattia, l’impegno e il successo sportivo ai massimi livelli; la giovane atleta lombarda, attraverso i social (la pagina Instagram Veronica Yoko ha oltre 85 mila followers) e i media (è stata, tra le altre cose, in copertina su Vogue) testimonia che la bellezza va oltre i rigidi canoni estetici imposti alle e ai giovani, oltre le smagliature e i ritocchi fotografici. Il corpo, benché in parte deformato dalla malattia, viene accettato e condiviso con naturalezza e gioia, trattato con amore. Quel che lo specchio restituisce è l’immagine di una donna consapevole di sé stessa.
La proiezione è promossa dal comitato Se non ora, quando? Snoq Lodi, con Toponomastica femminile e Ife Italia (Iniziativa femminista europea) col patrocinio del @Comune di Lodi e in collaborazione con numerose associazioni (*)
L’ingresso alla proiezione è al prezzo di 5 euro, a sostegno del cinema @Fanfulla e dei costi di distribuzione di @Cinecittà Luce.
È prevista anche una proiezione mattutina per le scuole.
(*) hanno aderito ad oggi
Alaus AmicidiSerena BancadelTempo CGIL- Camera del Lavoro territoriale di Lodi centroantiviolenzalodi
Cleba Co.Ge.D. DonneDemocratiche fiablodi indaco.donna.odv lodi_arcobaleno LodiSolidale
losguardodigiulia_fotografia rumorosse soroptimist_club_lodi UmanitàLodigiano Unitre