Conto alla rovescia per BIMBIMBICI 2015:

la nuova fiaba della bicicletta diventa realtà

L’elenco dei comuni aderenti on line su www.bimbimbici.it

Milano 22 aprile 2015 – La nuova fiaba della bicicletta diventa realtà: domenica 10 maggio in oltre 200 città di tutta Italia torna Bimbimbici 2015, la 16^ edizione della pedalata in famiglia promossa da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e l’uso della bici tra i giovani e giovanissimi, all’insegna di una vita sana e del rispetto per l’ambiente.

Lungo percorsi che attraversano i centri urbani, Bimbimbici intende, inoltre, sollecitare collettività e mondo politico alla realizzazione di zone verdi, piste ciclabili e progetti di moderazione del traffico, a tutela della sicurezza per chi usa le “due ruote” negli spostamenti quotidiani.

Patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, e in collaborazione con Coop-Club 4-10, la manifestazione nazionale è aperta a tutti: l’elenco delle città aderenti e le modalità di partecipazione sono on line su www.bimbimbici.it/citta-aderenti-2015

Un simpatico invito a prendere parte alla biciclettata dedicata a bambini, ragazzi, genitori, zii e amici, arriva dalla madrina di Bimbimbici, Filippa Lagerbäck, attraverso uno speciale videomessaggio che sta facendo il giro di tutti i social proprio in queste ore (www.bimbimbici.it/news/in-arrivo-con-filippa-lagerback).

Filippa Lagerbäck pedalerà insieme ai bambini di Milano, dove il programma per domenica 10 maggio si presenta ricco e articolato: oltre a poter scegliere tra diversi itinerari adatti alle differenti fasce di età, i partecipanti avranno modo di iscriversi ad attività ricreative durante tutta la giornata come quelle per imparare le regole del buon comportamento in bici o per mantenere in sicurezza la propria bicicletta. Per tutti i dettagli: www.ciclobby.it/cms.

A Roma la manifestazione Bimbimbici vedrà la collaborazione con l’Ente Parco dell’Appia Antica per una pedalata in famiglia attraverso paesaggi naturali e con un richiamo all’antichità, con soste lungo il percorso per ammirare i luoghi archeologici più caratteristici all’interno del parco. Il ritrovo è domenica 10 maggio alle 10.00 presso l’Ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42.

Tra le città più virtuose della Bimbimbici 2015, che annoverano già più di 1000 iscritti, troviamo Arezzo dove bambini, ragazzi e genitori pedaleranno seguendo un percorso di facile difficoltà di circa 10 km., e Specchia, un comune nel sud del Salento in provincia di Lecce che, dal 2004, fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”.

Legata a Bimbimbici è anche la Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bici” del prossimo 8 maggio che FIAB ha istituito per la prima volta quest’anno e che sarà sempre nel venerdì che precede la pedalata in famiglia. L’iniziativa coinvolge le scuole e invita gli studenti a compiere il tragitto casa-scuola in modalità sostenibile, creando così una concreta occasione per iniziare a costruire la mappa dei Bicibus e Pedibus presenti nel nostro Paese.

In questo ambito sono molte le città che da anni adottano politiche e iniziative per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani. Oltre Bologna (In bici a scuola), Genova (Bike to School), Milano (In bici a scuola e Massa Marmocchi), Napoli (Bike to School), Roma (Bike to School) e Torino (Bike to School), un esempio d’eccellenza è il comune marchigiano di Giulianova che, insieme a FIAB e ad altre associazioni, ha sviluppato un valido servizio di Bicibus. Il progetto si articola in tre percorsi dedicati per raggiungere in bici le scuole partendo da diversi punti della città: lungo i tragitti sono presenti delle “fermate” dove, in orari stabiliti, i volontari (mamme, papà, nonni, insegnanti, ecc.) accompagnano i bambini a scuola in bicicletta. Negli istituti scolastici sono stati, inoltre, predisposti ciclo-parcheggi con apposite rastrelliere.

Il Concorso Fotografico Bimbimbici 2015, infine, è quest’anno ispirato alla Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bici” dell’8 maggio: bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia e primaria sono invitati a indossare, per un giorno, i panni di giovani reporter e, insieme a genitori e insegnati, dovranno documentare il tragitto casa-scuola a piedi o in bici scattando tante foto originali. Le più belle, inviate come scuola o come classe, saranno premiate. Tutti i dettagli per partecipare a concorso (aperto a tutte le scuole d’Italia anche nelle località dove non è in programma la pedalata Bimbimbici 2015) su http://www.bimbimbici.it/concorso-scuole/

BIMBIMBICI 2015 – www.bimbimbici.it

Manifestazione di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta – www.fiab-onlus.it

Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa dei ciclisti italiani non sportivi. Con circa ventimila soci suddivisi in 142 associazioni sparse su tutto il territorio italiano, FIAB è prima di tutto un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell’ambiente, urbano ed extraurbano.

Forte della presenza tra i suoi soci di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di numerosi enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile. FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.

Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che nel 2013 ha toccato 250 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese. Fiab aderisce a E.C.F.-Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Giulietta Pagliaccio.

Per ulteriori info: www.fiab-onlus.it

Ufficio Stampa FIAB – Dragonetti&Montefusco Comunicazione

T 02 48022325 – ufficio-stampa@fiab-onlus.it

Annachiara Montefusco – M 339 7218836 – montefusco@dragonettimontefusco.com

Monica Macchioni – M 344 1447050 – macchioni@dragonettimontefusco.com

 

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.