#MIXANDMOVE!
Questo il tema su cui la Commissione Europea ha proposto quest’anno di concentrare le iniziative della Mobility Week 2018. Il suggerimento è quello di muoversi scegliendo i mezzi di trasporto sulla base delle reali necessità e con un livello di responsabilità maggiore rispetto all’utilizzo dello spazio pubblico.
Per le amministrazioni significa proporre un diverso modello di pianificazione urbanistica in cui la ciclabilità del territorio sia un elemento fondamentale.
Per i cittadini significa fare scelte responsabili per i propri spostamenti dirottandoli dall’auto privata alle molte alternative disponibili nelle città. Utilizzando forme di trasporto condivise possiamo ridurre le nostre spese e abbassare l’impronta del carbonio, inoltre possiamo incontrare nuove persone e rendere il nostro viaggio più socievole.
Mobilità attiva e integrata: è questo l’obiettivo che dobbiamo avere se vogliamo restituire alle persone spazio e vivibilità nelle nostre città.
Diritto allo spazio pubblico: ecco la battaglia di Fiab nei prossimi anni.
È infatti di questi giorni l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica (www.inu.it) e Comuni Ciclabili (www.comuniciclabli.it), il progetto promosso da FIAB che valuta il livello di ciclabilità delle città e assegna un riconoscimento ufficiale alle amministrazioni locali.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta per Fiab un appuntamento fisso: è l’occasione per promuovere l’uso della bicicletta e rafforzare il rapporto con le pubbliche amministrazioni.
Per l’edizione 2018 Fiab invita tutti a registrarsi, inserire i propri eventi nel calendario nazionale all’interno del sito www.settimanaeuropeafiab.it.
I centinaia di eventi organizzati a livello locale e regionale saranno anche una grande opportunità per far conoscere ed apprezzare le eccellenze storiche e culturali dei nostri territori; infine la promozione dei percorsi ciclabili sarà stimolo per una crescita verso modelli europei, con la creazione di nuove opportunità di lavoro.

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.