[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Il vantaggio di disporre di un “modello” di riferimento per le associazioni FIAB (competenze, comunicazione, strategie)[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- Provvedersi di una strategia (diversi atteggiamenti per diversi amministratori, no improvvisazione, orizzonte temporale, no personalismi, crescita come must irrinunciabile)[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- Il nostro “prodotto” (la nostra proposta: cosa chiediamo esattamente: obiettivi quantificabili, piani, riferimento alla complessità come punto di forza … cosa vogliamo “proporre / vendere”)[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- Il modello europeo complessità e competenza[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- Attività politiche sulla mobilità[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- La ciclabilità[/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]- Strumenti associativi [/title]
[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Questi sono i temi trattati da Paolo Fabbri e Valerio Parigi … un oceano di argomenti e di informazioni che ci sono cadute addosso … è stato utilissimo, ricco di scambi e di prove pratiche di applicazione
Grazie, alla bravura dei relatori e a tutti i partecipanti … eravamo in cinquanta e rappresentavamo FIAB in 10 regioni Italiane: Alto Adige, Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana, Abruzzo e Campania
A breve verrà organizzato un direttivo allargato per poter condividere la nostra esperienza[/title]