[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]COMUNICATO STAMPA n. 33/2013[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Oggetto: iscrizioni, Malpensa, Presidenti[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]1) Sono aperte (in sede e nei Ciclodi-Point) le iscrizioni per l’anno 2014. Chi si iscrive entro il 31 dicembre riceverà in omaggio l’iscrizione alla rivista BC (per i più piccoli la maglietta di Bimbimbici). La festa di fine anno si terrà domenica 1 dicembre, dalle ore alle 15 presso la Biblioteca Comunale – Sala Gonzaga[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]2) Una pista ciclabile per accedere sicuri in bicicletta all’aeroporto di MalpensaUna petizione online indirizzata al Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, è stata lanciata da FIAB per chiedere di riconoscere come opera strategica la realizzazione di un collegamento ciclopedonale di 3,3 km lungo la Statale 336, indispensabile per l’accesso in bicicletta all’aeroporto di Malpensa da parte di lavoratori e turisti.L’iniziativa è stata messa in atto dall’associazione FIAB di Cardano al Campo (VA) insieme all’Amministrazione comunale, ai comuni limitrofi di Gallarate, Casorate, Somma Lombardo, Vizzola, con la collaborazione del Parco del Ticino.Ma qual è il problema? Lo spiega il presidente dell’associazione FIAB Amicinbici di Cardano al Campo, Luigi Iametti: “Da anni è ormai impossibile raggiungere l’aeroporto di Malpensa in bicicletta perché vietato, oltre che rischioso, percorrere la statale 336, unica strada di accesso. Tale ostacolo non solo impedisce ai 20.000 addetti che lavorano nel bacino aeroportuale di poter scegliere di utilizzare la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro, ma inibisce anche il collegamento con il reticolo di strade ciclabili dei Comuni limitrofi e del Parco del Ticino. Chiediamo di realizzare una pista ciclopedonale di soli 3,3 lungo la statale 336 e di inserire tale intervento nel piano regionale della mobilità ciclistica”.La presidente nazionale FIAB Giulietta Pagliaccio, che ha già materialmente firmato la petizione, dichiara: Già lo scorso anno, in occasione di , il tour in bicicletta organizzato dal coordinamento regionale FIAB lungo i percorsi della nascente rete ciclabile regionale durante la Settimana Europea della Mobilità, facemmo tappa a Cardano al Campo, per presentare la proposta di collegamento ciclabile tra quella cittadina e il Terminal 2 dell’Aeroporto di Malpensa, riscuotendo consensi unanimi e bipartisan. Ma poi tutto si è fermato lì. Si tratta di riprendere un progetto già predisposto dall’ANAS nel 2002 e mai attuato. La pista ciclopedonale che dovrebbe correre sul lato sinistro della statale in direzione Malpensa contribuirebbe a ricucire i territori divisi in due dalla 336, integrando la rete di percorsi ciclabili esistenti all’interno del Parco del Ticino con quella dei Comuni attorno a Malpensa per sviluppare un sisteme di mobilità in bicicletta utile tanto agli abitanti dei comuni della zona che ai cicloturisti”. “Invitiamo tutti a firmare – conclude la presidente della FIAB – perché un auspicabile successo rappresenterebbe un importante precedente in tutta Italia affinchè tutti gli aeroporti del nostro Paese diventino accessibili in bicicletta, come già avviene già in molte città europee”. Per firmare clicca qui http://chn.ge/1aFycDf    [/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]3) La Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB è convocata a Novara nella giornata di sabato 23 novembre, alle ore 10 presso l’aula magna del Liceo “Carlo Alberto”.Il tema del convegno mattutino è LA SALUTE DEL CITTADINO: LA BICICLETTA COME PREVENZIONE ED EDUCAZIONE “. Prevenire patologie comuni con abitudini semplici e salutari.Il convegno ha ottenuto il patrocinio del ministero della salute. Il tema della salute è uno dei pochi che riesce a smuovere le coscienze e modificare realmente le abitudini consolidate, anche in tema di mobilità. Il taglio delle relazioni dato dagli esperti sarà divulgativo più che scientifico e ognuno di noi potrà assimilare concetti e nozioni utili per i nostri scopi sociali. Nel pomeriggio ai dirigenti delle associazioni presenti sarà presentato il documento sulle strategie di crescita e sul posizionamento della FIAB per il prossimo biennio. Ci sarà ampio spazio per il dibattito e ciascuno potrà portare il suo contributo. Al termine avremo più chiari quali sono gli obiettivi futuri della FIAB e gli strumenti per raggiungerli e al ritorno potremo riferire alla nostra associazione quanto si sarà appreso e deciso. Uno degli obiettivi infatti è “fare squadra” per muoversi coerentemente sia a livello nazionale che locale. La locandina e il programma si scarica qui: www.fiab.info/download/conf_presid_novara_programma.pdf Chi arriva entro il venerdì pomeriggio verrà accompagnato in una piacevole vista guidata della città. Ciclodi-FIAB parteciperà con la Presidente e alcuni componenti del Consiglio Direttivo.[/title]

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.