[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]COMUNICATO STAMPA n.31/2013[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Oggetto: fotografia, furti[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]1) Festival della Fotografia Etica 16-27 Domenica 20 Ottobre Ciclodi-Fiab propone un tour guidato alle mostre del Festival della Fotografia Etica. In sella alla nostra bicicletta verremo accompagnati da un responsabile del gruppo fotografico Progetto Immagine attraverso il mondo della fotografia etica alla visita delle mostre del Festival. Ritrovo: domenica alle ore 14,00 presso la sede dell’associazione Gruppo fotografico Progetto Immagine, in via Vistarini 30, Lodi. Durata della visita guidata: circa 1 ora.Per il programma completo del Festival consultate il sito http://festivaldellafotografiaetica.it 2) Quanti sono i furti delle biciclette in Italia? Chi li denuncia? Cosa fanno comuni e prefetture per contrastare il fenomeno? I dati in un convegno FIAB a Milano il 21 novembre prossimo. Nella ricorrenza del 65° anniversario della prima proiezione del film “ladri di biciclette” (24 novembre 1948) Un questionario allegato all’ultimo numero di “BC”, la rivista della FIAB che tira 22.500 copie, è stato diffuso per sapere dagli italiani quanti sono i furti di biciclette subìti nel 2012 e quanti quelli denunciati. Parallelamente, lettere sono state inviate ai prefetti di tutti i capoluoghi di provincia per sapere quanti furti sono stati denunciati nella loro città nel corso dello scorso anno e ai sindaci di tutti i capoluoghi di provincia per sapere se e quali misure sono state eventualmente adottate per contrastare il fenomeno dei furti delle biciclette. La FIAB ha deciso di complicare la vita ai ladri di biciclette. Troppi i comportamenti sbagliati dei proprietari di bici che spesso legano distrattamente il loro mezzo con catenacci economici e scadenti, oppure assicurano solo la ruota ad una rastrelliera senza ancorare anche il telaio. Troppo poche le iniziative dei Comuni che non si sono quasi mai preoccupati di attrezzare luoghi sicuri per la sosta delle biciclette nei punti vitali della città o che non hanno ancora adeguato i regolamenti edilizi per obbligare i condomini a mettere a disposizione spazi comuni per il deposito delle biciclette al riparo da maleintenzionati. Paolo Fabbri, vicepresidente della FIAB e ideatore della campagna nazionale di contrasto al furto delle bici dichiara: “La bici è in crescita in Italia: aumentano le vendite delle biciclette rispetto a quelle delle auto, aumentano i ciclisti in circolazione, aumenta l’immagine della bicicletta sempre più usata nelle pubblicità”. “Ma aumentano anche i furti, una vera piaga sociale. Dopo la paura del traffico – continua Paolo Fabbri – il furto delle biciclette è al secondo posto tra i limiti alla diffusione della mobilità ciclistica nel nostro Paese. Purtroppo mancano dati nazionali sul furto delle bici ma anche protocolli e linee guida a beneficio delle amministrazioni che volessero adottare iniziative concrete per fronteggiare il fenomeno. Per questa ragione la FIAB ha lanciato, già da alcuni mesi, la prima indagine nazionale che vede coinvolti i ciclisti attraverso le associazioni FIAB, le prefetture e le amministrazioni comunali. Tutti i dati verranno presentati a Milano in un convegno che si svolgerà il 21 novembre (il 24 novembre del 1948, 65 anni fa, la “prima” di “Ladri di Biciclette”) e che metterà a confronto tecnici e amministratori comunali”. “I risultati del convegno, in forma di linee guida, saranno pubblicati in un quaderno tecnico FIAB, della collana Centro Studi Gallimbeni che contiamo di pubblicare l’anno prossimo” – conclude il vice presidente FIAB. La campagna FIAB contro il furto è sostenuta da LIBERA e da ANCMA (Associazione Nazionale Cicli Motocicli Accessori di Confindustria). Il questionario per la raccolta dati sul furto delle biciclette può essere spedito a: furtobici@fiab-onlus.it Documenti e materiali sono liberamente scaricabili dal sito www.fiab-onlus.it[/title]

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.