[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Oggetto: Cicloraduno, Lambro, Martesana[/title]
[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]1) “19 – 22 giugno 2014 – Ciclo-Itinerari Slow fra le Città del tardo Barocco più a Sud d’Europa. Dal 19 al 22 Giugno 2014 il “26° Cicloraduno Nazionale FIAB” viaggerà lungo le antiche strade di Sicilia, in un susseguirsi di storia e natura, accompagnato dalla brezza fresca proveniente dal mare.
Il programma nel sito www.cicloraduno.it. Simone Morgana ci racconta le emozioni, i luoghi e i paesaggi che i partecipanti vivranno pedalando al Cicloraduno Fiab 2014. Ciclodi-FIAB raggiungerà il ciclo raduno dopo 3 giorni di pedalate dal mare ionio al mar mediterraneo, attraversando i monti Iblei. Partiremo dall’aeroporto di Malpensa, domenica 15 giugno. Alle 16.30 a Catania ci saranno ad attenderci le nostre bici, trasportate con furgone da Dedo e Gianpiero. In bicicletta arriveremo a Carlentini (famosa località della costa orientale sicula), cena e pernottamento presso l’agriturismo “Borgo Nocchiara”. Lunedì, dopo colazione a base di granita e brioche, una visita alla piazza e alla “Villa” di Carlentini per poi proseguire per Pantalica, la necropoli con più di 5000 grotte diversamente stratificate! Il terzo giorno proseguiremo per Chiaramonte Gulfi , antica cittadina ubicata nella parte sud orientale della Sicilia. Patria dell’olio, del vino doc e di un’antica tradizione nel campo gastronomico: E’ il paese in cui “si magnifica il porco”, alludendo evidentemente alla perizia nell’arte culinaria di preparazione del maiale: salsiccia, costate ripiene, salami… In questo paese degli Iblei, si mangia veramente bene. Mercoledì mattina prenderemo la discesa verso il mare fino a Marina di Ragusa, dove ci attendono le spiagge bianche del commissario Montalbano. Da giovedì a domenica al Cicloraduno FIAB, vedi www.cicloraduno.it
2) MTB – “Verso Sud: alla foce del Lambro” – Sabato 14 Giugno 2014 Ci stacchiamo da Lodi seguendo il Lambro verso la foce in Po e come pellegrini itineranti andremo a percorrere un tratto di Via Francigena. Vestiremo le nostre modeste Cross Country (XC) per il Downhill (DH). Un mattino intenso ci attende, salite nel sottobosco di Graffignana con la fatica appagata dal brivido della discesa, per la quale sono necessari freni in ottimo stato, buoni ammortizzatori e selle basse: ma non è downhill estremo, non spaventatevi, i tratti sono brevi, giusto il tempo di sentire il cuore in gola. Una volta scesi ci attende un’accogliente osteria con le leccornie di un tempo e non è finita alcune sorprese anche nel rientro pomeridiano tutto in Cross Country. A gita fatta su richiesta fornirò ai partecipanti il tracciato GPS. Ritrovo: sabato alle ore 8,45 in piazza Castello (se qualcuno arriva col treno poco dopo mi avvisi che lo aspettiamo). Rientro: previsto per metà pomeriggio. Lunghezza del percorso: 75 km. Difficoltà: percorso impegnativo su strade sterrate, ghiaia e sottobosco (percorreremo anche tratti asfaltati per raggiungere la meta). Bicicletta: MTB con forcella anteriore ammortizzata, freni in ottimo stato, camera d’aria di scorta e borraccia (indispensabile). Consigliato l’uso del casco, occhiali e guantini. Pranzo: viene proposto in trattoria, decideremo assieme al ritrovo mattutino. Costo della ciclo escursione / assicurazione è di 1 € per i soci e 4€ per i non soci (pranzo escluso). Iscrizioni: in sede Ciclodi-FIAB o presso il punto di ritrovo, presentandosi almeno 15 minuti prima della partenza. Chi intende partecipare mi invii una mail o un sms preliminare. Referente: Alessandro vivilabici@yahoo.it cell. 3474519432.
3) Martesana e Adda – “Da Milano a Lodi sulle vie d’acqua” – Domenica 15 Giugno 2014 In treno raggiungiamo la stazione Centrale di Milano, da qui ci dirigiamo verso Via Melchiorre Gioia, al termine della quale inizia il tracciato ciclabile che costeggia il canale Martesana. Il percorso attraversa Cascina Gobba, Vimodrone, Villa Fiorita, Bellinzago Lombardo per poi arrivare a Cassano d’Adda dove faremo la sosta pranzo. Poco dopo Cassano ci attende un breve tratto di strada Provinciale 2 km (SP140), imbocchiamo la pista ciclabile sterrata “green way” che ci porta a Rivolta d’Adda e Boffalora, sino ad arrivare a Lodi. Traccia: http://www.gpsies.com/createTrack.do?templateFileId=mmkuxayggdwwyugs Ritrovo: domenica alle ore 7.30 nel piazzale della stazione ferroviaria a Lodi, partenza ore 7,48 oppure 8,11. Rientro: alle ore 18,00 circa. Lunghezza del percorso: 70Km. Difficoltà: percorso impegnativo su strade asfaltate e sterrate (50%), adatto a qualsiasi tipo di bici, purché in buono stato, con camera d’aria di scorta e luci funzionanti. Consigliato l’uso del casco. Pranzo: al sacco o in trattoria a Cassano d’Adda. Costo della ciclo escursione / assicurazione + treno/bici (solo andata) è di 10 € per i soci e 14 € per i non soci. Iscrizioni: in sede entro le ore 12 di sabato 14 giugno (prenotazione obbligatoria). Referente: Lorenza e Paolo, (cell. 3470424166).
Prossimi appuntamenti: Domenica 22 Giugno – Dalla Lombardia all’Emilia – Da Cremona a Parma.[/title]