[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Domenica 11 Maggio – Bimbimbici 2014        [/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]A Lodi, domenica 11 maggio 2014 in Piazza della Vittoria ore 10.00 la 15a edizione di “Bimbimbici” con il patrocinio di Provincia di Lodi e Comune di Lodi.

ln occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA, indetta dal Ministero dell’Ambiente per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile, torna la manifestazione Bimbimbici promossa da FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Saranno oltre 200 le città italiane aderenti a Bimbimbici che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, vedrà oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Bimbimbici è, di fatto, un’occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere l’esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città. La madrina, Filippa Lagerbäck, pedalerà insieme ai bimbi di Milano, mentre a Firenze sarà presente il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo. A Lodi la manifestazione, vedrà la partecipazione attiva del Direttore di Pediatria A.O. di Lodi Dott. Gianluigi Gargantini che pedalerà con noi.

Il ritrovo è alle ore 9,30 in piazza della Vittoria per le iscrizioni, la partenza è prevista verso le ore 10,30. Il percorso, facile, uscirà dalla piazza da via Marsala e passando da piazza Zaninelli, percorrerà viale IV Novembre, fino a piazzale Medaglie d’Oro, per poi attraversare in via Nino dall’Oro, percorrere via Trento e Trieste, via Cesare Battisti, viale Milite Ignoto, viale delle Rimembranze, via Tiziano Zalli(sottopasso ciclo-pedonale), via Salvo d’Acquisto, via S. Angelo, svoltare in viale Pavia, in via S. Fereolo(sottopasso pedonale Camolina), via Lodivecchio, via Madre Cabrini, via Fleming, attraversare via Sforza per andare in via Sobacchi, viale Dalmazia, via Defendente, Ponte Napoleone Buonaparte, imbocco ciclabile per Boffalora, arrivo presso la Colonia Caccialanza alle ore 12 circa. Verrà offerto un sostanzioso ristoro a grandi e piccini e chi lo desiderà potrà pranzare al sacco. Seguiranno giochi e animazione con il Gruppo Scout di Lodi che gestiscono la Colonia Caccialanza e collaborano con Ciclodi-Fiab nell’organizzazione di questa giornata.

Nel pomeriggio la premiazione del Concorso Nazionale per le scuole 2014:

“Più Sani e Felici in Bici”

La nostra ricetta è presto detta Mangiar Sano e andare in Bicicletta

Quest’anno verrà assegnato un premio speciale alla classe più numerosa che parteciperà alla biciclettata

L’iscrizione alla biciclettata è obbligatoria per tutti, bambini ed accompagnatori, la quota di iscrizione è di € 2.00 comprende: l’assicurazione infortuni + kit BBB ma con € 6.00, oltre al kit dell’iscrizione, si potrà ricevere la maglietta ufficiale oppure la bandana BBB. Bimbimbici è anche il momento conclusivo del percorso didattico sui temi della mobilità ciclistica portato avanti da FIAB a livello nazionale nelle scuole (www.fiab-scuola.org) e del concorso nazionale che quest’anno era dedicato ai “benefici per la salute nell’utilizzo regolare della bici”: a Lodi oltre 500 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado hanno partecipato al concorso realizzando disegni e componimenti poetici sul tema “Più sani e più felici in bici”.

Il progetto “in Bici ci Piace!” Percorsi di educazione stradale e mobilità sostenibile, per promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l’uso della bicicletta tra i più giovani, in particolare per gli spostamenti quotidiani anche casa-scuola, Ciclodi-FIAB lo ha realizzato nella scuola primaria Pezzani, nella scuola dell’infanzia di via Calabria e nella scuola secondaria di 1° grado Cazzulani, per una città sempre più sicura e a misura di ciclista, specie se si tratta di bambini.

A dare il patrocinio a Bimbimbici, tra gli altri, anche Confindustria-ANCMA, da sempre convinta che “la bici sia oggi una delle più importanti soluzioni per la mobilità sostenibile”. I dati 2013, presentati lo scorso 15 aprile, parlano di un attivo della bilancia commerciale del settore per 165 milioni di euro, con un interessante focus sul binomio bimbo/bici, un segmento decisamente importante e strategico per il comparto. Secondo ANCMA, infatti, l’Italia rimane il principale produttore europeo di biciclette soprattutto per i mezzi da ragazzo fino a 20 pollici: su un totale di 2.700.000 biciclette prodotte nel 2013, 1.100.00 sono nel segmento bimbo. Considerando il dato in un panorama più ampio, si può affermare che un terzo di tutte le biciclette da bambino presenti in Europa sono italiane.

Ciclodi-FIAB ringrazia il negozio Conad di Lodi, l’Erbolario e Zucchetti, che permettono, con la loro collaborazione, la realizzazione della manifestazione e la premiazioni locale del concorso BIMBIMBICI

Per maggiori informazioni su: BIMBIMBICI LODI – 15^ edizione – 11 maggio: www.ciclodi-fiab.it • BIMBIMBICI – 15^ edizione – 10 e 11 maggio e calendario dettagliato delle città aderenti: www.bimbimbici.it • GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA 2014: www.minambiente.it/pagina/giornata-nazionale-della-bicicletta[/title]

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.