[title type=”h1″ font_size=”18″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]Oggetto: Resistere, MT, Torre de’ Picenardi[/title]

[title type=”h1″ font_size=”14″ font_family=”Oswald” line_height=”” bottom_indent=”” align=”none”]1) “Resistere, Pedalare, Resistere” – In bicicletta sui luoghi della Resistenza. Venerdì 25 Aprile 2014 Ritrovo in piazza Castello alle ore 14,30, da cui ci muoveremo in direzione Lanificio dove ci fermeremo per una prima tappa; qui si sono svolti gli scioperi del marzo e del dicembre 1943. La seconda tappa è prevista in via Vecchio Bersaglio 2; la prima casa a destra è stato il punto d’accoglienza per l’espatrio verso la Svizzera. Ci sposteremo poi in Via Martiri del Poligono. La quarta tappa è verso Via Fanfulla, a fianco dell’ex chiesa dell’Angelo, troveremo una lapide commemorativa. La quinta tappa sarà in Via Cagnola, davanti al carcere. La ciclo escursione si concluderà con una sorpresa nella sede di Ciclodi- FIAB in Via Lodivecchio. Selezione dei luoghi e racconti dei fatti a cura dello storico Ercole Ongaro, presidente dell’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea; i testi saranno letti dal lettori della compagnia Fabularia (http://fabularialodi.blogspot.it/) Ritrovo: alle ore 14,30 piazza Castello. Rientro: previsto verso le ore 18,00. Lunghezza del percorso: 12 km. Difficoltà: percorso facile su strade asfaltate e sterrate, adatto a qualsiasi tipo di bici, purché in buono stato, con camera d’aria di scorta e luci funzionanti . Consigliato l’uso del casco. Costo: 1 € per i soci e 4 € per i non soci. Iscrizioni: in sede Ciclodi-FIAB negli orari di apertura o presso il punto di ritrovo presentandosi alcuni minuti prima della partenza.

2) “MTB – Andiamo verso nord” Lodi-Spino d’Adda – Paullo – Quartiano – Galgagnano-Lodi Sabato 26 Aprile Lasciamo la città sulla greenway dell’Adda per un divertente e panoramico percorso misto. Risaliamo la sponda sinistra del fiume lungo una strada in sterrato leggero e ben percorribile che attraversa la campagna e qualche lembo di bosco, arriviamo a Spino d’Adda, attraversiamo il vecchio ponte della Paullese, per poi rientrare sulla sponda destra del fiume con qualche sorpresa: singletrail, guadi e saltini… Ritrovo: alle ore 9,00 piazza Castello. Rientro: previsto verso le ore 13,00. Lunghezza del percorso: 45 km. Difficoltà: percorso medio / facile su strade principalmente sterrate, adatto a qualsiasi tipo di MTB, purché in buono stato, con camera d’aria di scorta e borraccia (indispensabile). Traccia: http://www.gpsies.com/map.do?fileId=buedwheuhtkynboc Vivamente raccomandato l’uso del casco, chi non lo porta lo fa a suo rischio e pericolo. Costo: 1 € per i soci e 4 € per i non soci. Iscrizioni: in sede Ciclodi-FIAB negli orari di apertura o presso il punto di ritrovo presentandosi 15 minuti prima della partenza.

3) Torre de’ Picenardi – “Visita al castello San Lorenzo” Domenica 27 Aprile Si parte in treno da Lodi per arrivare alla stazione di Piadena, da qui ci si dirige in bicicletta verso Torre de’ Picenardi, possibile visita al castello alle ore 11.00 (entrata € 6,00). Pranzo al sacco e poi ritorno con percorso nella campagna cremonese con direzione stazione di Piadena dove ci attende il treno per Lodi. Ritrovo: domenica alle ore 8,30 nel piazzale della stazione, partenza alle ore 8,48. Rientro: previsto verso le ore 18,30. Lunghezza del percorso: 40 / 45 km. Difficoltà: percorso medio su strade asfaltate a bassa percorrenza, ciclabili e un po’ di sterrato adatto a qualsiasi tipo di bici, purché in buono stato, con camera d’aria di scorta e luci funzionanti. Consigliato l’uso del casco. Pranzo: al sacco, nelle vicinanze si possono trovare agriturismi. Costo treno + assicurazione + trasporto bici: 17 € per i soci e 20 € per i non soci. Iscrizioni: in sede Ciclodi-FIAB entro le ore 12,00 di sabato 26 aprile. Referente: Ettore.

4) Prossimi appuntamenti:

Giovedì 1 Maggio: Un Po in cerchio!. Da Somalia a Corte Sant’Andrea con navigazione.

Sabato 3 Maggio: Manifestazione in piazza – Tesseramento, bici sicura e easy tag.

Domenica 4 Maggio: Una puntata nel Pavese Le cicogne di S. Alessio[/title]

In questo sito web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione).Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai facoltà di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / il contenuto contrassegnato come “% SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilitare i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.