- Le nostre attività:

CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTALABICI
Scattalabici, sesta edizione del contest fotografico promosso da Fiab Lodi Ciclodi con il Gruppo Fotografico Progetto Immagine.
“In sella verso il futuro. Una scelta quotidiana per contrastare la crisi climatica”: è il tema della nuova edizione del concorso fotografico Scattalabici che non a caso si aprirà sabato prossimo, 22 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra.
Scattalabici è il concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con il patrocinio del Comune di Lodi. La sesta edizione accoglierà le candidature delle fotografie dal 22 aprile fino al 26 agosto.
In palio ci sono due ingressi al prossimo Festival della Fotografia Etica, insieme a premi dedicati ovviamente al mondo delle due ruote – il kit del ciclista illuminato, l’occorrente per mettere in sicurezza la propria bicicletta – e anche un abbonamento semestrale al quotidiano “Il Cittadino”, media partner del concorso. Tra le foto partecipanti, verranno premiati anche il miglior scatto in bianco e nero, il miglior scatto a colori e il miglior scatto ambientato nella città di Lodi.
La premiazione dei vincitori si svolgerà in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, prevista a fine settembre. Le foto selezionate saranno esposte nel Circuito OFF della prossima edizione del Festival della Fotografia Etica. La locandina di questa nuova edizione riporta lo scatto inviato dal piacentino Cesare Barilla, vincitore nel 2022.
Per info:

CICLOESCURSIONI
7D Le cicloescursioni sono aperte a tutti; i minori sono ammessi solo se accompagnati da un adulto che se ne assume la responsabilità. Si percorrono il più possibile piste ciclabili e strade secondarie.
Presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza con la bici efficiente ed equipaggiamento previsto, è necessario portare una camera d’aria di scorta. Si consiglia l’uso del casco e del giubbetto catarifrangente.
I partecipanti alle cicloescursioni sono tenuti a rispettare il regolamento FIAB Lodi Ciclodi, scaricabile dalla pagina https://fiablodi.it/programma/ e disponibile in visione presso la sede.
Le cicloescursioni non si svolgono in caso di maltempo. Verificare sempre se le iniziative sono confermate o se ci sono aggiornamenti: telefonando al 3314410127 consultando il sito www.fiablodi.it o recandosi in sede in Via Lodivecchio 7D nei giorni di apertura martedì 15-18 sabato 10-12

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani.
Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Diminuendo e rendendo ecocompatibili le modalità di spostamento, le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita dei cittadini più sana e sicura. Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilità in Europa e la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, contribuendo a sensibilizzare i cittadini e gli amministratori, è un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l’azione a livello locale.
La Settimana rappresenta un’occasione per i Comuni, le istituzioni, le organizzazioni e le associazioni di tutta Europa per promuovere obiettivi quali l’incremento di forme di mobilità sostenibile e la qualità della vita, per accrescere la consapevolezza della cittadinanza in merito alle tematiche ambientali collegate alla mobilità e per presentare proposte alternative e sostenibili per i cittadini e ottenere da questi un utile feedback.

SCUOLA
Promuovere e incentivare nelle scuole l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto pulito, silenzioso e sicuro, al fine di formare i giovani in materia di comportamento stradale e di sicurezza del traffico, è un obbligo di legge da ormai più di oltre dieci anni. Ma nessuno lo sa. L’art. 230 del Codice della Strada, modificato con l’entrata in vigore della legge nazionale sulla mobilità ciclistica (n. 366/98, art. 10), ha infatti introdotto l’educazione all’uso della bicicletta come attività obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, “ivi compresi gli istituti di istruzione artistica e le scuole materne”. I Ministri dei lavori pubblici e della pubblica istruzione, d’intesa con i Ministri dell’interno, dei trasporti e della navigazione e dell’ambiente, supportati da un lungo elenco di associazioni, enti e organizzazioni (la FIAB ha tutti i requisiti per essere chiamata ai tavoli) sono tenuti a predisporre appositi programmi, corredati dal relativo piano finanziario.
In bici ci piace! progetto sulla mobilità sostenibile e percorsi di educazione stradale nelle scuole
I principali aspetti del progetto Scuola:
- allontanamento delle auto dalle scuole con implementazione di bicibus, pedibus, car pooling, busprogettazione
- moderazione del traffico e della sosta in prossimità delle scuole
- educazione stradale ed alla sicurezza in genere
- apprendimento dell’uso della bicicletta nei primi anni scolastici e acquisizione di buone abilità
- censimento e raccolta dei progetti e delle esperienze
- definizione di standard formativi e delle linee guida FIAB
- formazione degli insegnanti e degli operatori FIAB
- istituzione di un gestore della mobilità in ogni scuola
- turismo scolastico in bicicletta